APRILE 2025: POPMed #47
Addentriamoci, insieme, nella giungla della letteratura scientifica, per tornare alla fonte!
Ciao a tuttə, siamo Raffaele Avico, Francesco della Gatta e Andrea Pisano.
Ciao, siamo Raffaele Avico, Francesco Della Gatta e Andrea Pisano, psicologi e psicoterapeuti interessati alla divulgazione scientifica e ideatori di POPMed. Se vuoi scoprire quali sono tutti i nostri contenuti, inizia il tuo viaggio sul nostro sito ufficiale, sul nostro profilo Instagram e sul nostro canale Youtube! Troverai un botto di articoli e risorse gratuite da poter scaricare, ascoltare e consultare quando vuoi! Che tu sia quindi unə giovane interessatə alla macro-area della salute mentale o unə professionista della cura, confidiamo che questo progetto possa essere per te! Immergiti nell’oceano della letteratura scientifica insieme a noi!
Aiutaci a farci conoscere! Parla di POPMed e vienici a trovare su popmed.info! Ti aspettiamo per tornare, insieme, alla fonte!
Buona lettura, gentaglia!
P.S.= per permettervi di sperimentare nel tempo tutti i contenuti, vi regaliamo la possibilità di iscrivervi gratuitamente a POPMed premium per i primi 2 mesi!
Potete iniziare il vostro viaggio a questo link:
Mancano solo 10 giorni, affrettatevi!!! Offerta valida fino al 30 Aprile!
Tra Grandiosità e Vulnerabilità: La Sfida del Narcisismo e le Nuove Frontiere del Trattamento
Immagina di vivere in un castello di specchi, dove ogni riflesso amplifica un’immagine di perfezione che nasconde, però, crepe profonde. Questa è la realtà di chi affronta il Disturbo Narcisistico di Personalità (NPD): un continuo oscillare tra grandiosità e vulnerabilità, tra il bisogno di ammirazione e la paura di essere scoperti imperfetti. Questo castello, che per anni ha offerto protezione, diventa una prigione, rendendo difficili le relazioni e la consapevolezza di sé.
Le nuove frontiere della psicoterapia, come la Terapia Metacognitiva Interpersonale (MIT) e la Terapia Focalizzata sul Transfert (TFP), stanno aprendo porte verso una maggiore integrazione psicologica. La prima parte di questa esplorazione offre una panoramica dettagliata dei modelli teorici e delle applicazioni pratiche, mettendo in luce come queste terapie possano aiutare i pazienti a sviluppare una comprensione più autentica di sé e delle proprie relazioni.
Segue un’analisi approfondita di studi recenti, che descrivono casi clinici e risultati promettenti. Attraverso storie di pazienti che affrontano la loro lotta quotidiana, emerge come queste terapie non solo migliorino la qualità della vita, ma offrano strumenti concreti per affrontare le sfide relazionali e personali.
Infine, uno studio innovativo apre uno scenario radicalmente diverso: il trattamento dei tratti narcisistici attraverso l’esperienza psichedelica ritualizzata. In un protocollo osservazionale condotto in contesti cerimoniali guidati in Perù e Costa Rica, l’assunzione di ayahuasca ha generato in centinaia di partecipanti una ristrutturazione del sé narcisistico attraverso esperienze profonde di dissoluzione dell’ego. Le cerimonie, accompagnate da canti sciamanici, introspezione simbolica e momenti di condivisione, hanno promosso una riduzione significativa dell’entitlement e dell’esibizionismo, aumentando la capacità empatica e l’autenticità relazionale.
Per alcuni, l’abbattimento improvviso di quel castello di specchi non ha significato distruzione, ma liberazione: finalmente capaci di guardarsi per ciò che sono, non per l’immagine che devono mantenere. Un percorso non convenzionale, certo, ma che testimonia come anche attraverso vie non ortodosse — se guidate con cura e contenimento — sia possibile ritrovare un volto vero dietro il riflesso. In fondo, anche il narcisismo, se accolto, può diventare un varco verso una forma più profonda e umana di coscienza di sé.
Iniziamo questo viaggio nel disturbo narcisistico di personalità col gettare uno sguardo generico a come stanno le cose in questo campo negli ultimi anni. Per farlo partiremo da questa ricca, rilevante e recentissima revisione della letteratura.