GENNAIO 2023: POPMED #9
I tuoi 10 link di approfondimento. Scoprili qui!
PREMESSA.
Ciao, siamo Raffaele Avico e Francesco Della Gatta e questa è PopMed, una newsletter a tema “salute mentale”, attraverso cui ogni due settimane riceverai 10 link ad articoli “compulsati” da PubMed -l’archivio in ambito di letteratura biomedica più vasto al mondo, online dal 1996.
Per scelta editoriale ti verranno inviati articoli a libera consultazione, molto spesso scritti in lingua inglese. I link provengono da riviste specializzate, ad alto fattore di impatto, e rimandano ad articoli di recentissima pubblicazione.
Questo ti garantirà un affaccio sulle “avanguardie” di ricerca e sulle scoperte più interessanti e recenti in tema “salute mentale”.
Troverai anche un articolo storico riesumato dall’archivio, scelto per l’impatto culturale sulla comunità scientifica, o per la sua rilevanza nel “gioco della scienza” dimostrata nel tempo.
Buona lettura e Buon 2023!
Gennaio 2023: POPMED #9
Siamo sempre più spinti al multitasking, al fare accadere le cose un attimo dopo averle pensate, sicuramente la struttura societaria e il prezioso ausilio dei devices e della tecnologia odierna ci spingono sempre più in questa direzione. E a questa esperienza accelerata si accompagna un senso di noi come agenti, come protagonisti che decidono di far o meno accadere ciò che accade (qui trovi un interessante approfondimento sul sense of agency), e tutto ciò è reso possibile grazie al senso di controllo che abbiamo su di noi e gli eventi. In questo articolo, il concetto di controllo viene affrontato da un punto di vista clinico, antropologico ed epistemologico. Sebbene una grande quantità di ricerca si sia concentrata su vari aspetti del controllo e sulle loro relazioni con la psicopatologia, questo documento offre nuove intuizioni e potenzialità terapeutiche nella cornice di una nuova prospettiva sulle paure e le convinzioni sulla perdita del controllo, con implicazioni per la comprensione e forse il trattamento di un'ampia gamma di problemi psicologici tra cui disturbo di panico, disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e altri. Vengono proposte nuove domande e ipotesi di ricerca, come il chiedersi cosa sia il controllo e se sia davvero possibile perderlo. Trovi qui l’articolo: The fear of losing control
Spesso ci si innamora delle tecniche e delle teorie, dimenticandosi delle persone che hanno speso una vita intera per lasciarci questo o quel contributo. Per tali motivi ti proponiamo questo articolo pubblicato sul European Journal of Trauma & Dissociation, in cui Roger Solomon, figura di spicco internazionale nell’area del trauma, ricorda una maestra ed una scienziata che ha lasciato un grande contributo alla nostra pratica clinica. Francine Shapiro è riconosciuta a livello internazionale come la sviluppatrice della terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). La terapia EMDR è nata nel 1987, con la “passeggiata nel parco” di Francine: stava pensando a qualcosa di molto angosciante, quando ad un certo punto notò che i pensieri disturbanti tendevano a svanire a partire dal movimento degli occhi. Successivamente testò con altre persone questo principio del movimento degli occhi mentre chiedeva loro di pensare a un ricordo inquietante. Fu da questi passi che mosse quella che poi diventò la procedura chiamata Eye Movement Desensitization (EMD) dapprima, con la R (per rielaborazione) aggiunta nel 1990 per indicare come la terapia EMDR andasse oltre la desensibilizzazione ai cambiamenti emotivi nella comprensione e nel significato dell'esperienza. Qui trovi un video in cui Isabel Fernandez, presidente dell’associazione EMDR, fornisce una breve introduzione a questa pratica. L’ultimo passaggio vede l’evoluzione dell’EMDR da tecnica ad approccio integrato di psicoterapia; la ricerca ha inoltre stabilito l'efficacia della terapia EMDR per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD), oltre a fornire alcune prove preliminari dell'efficacia della terapia EMDR con una vasta gamma di disturbi clinici. Trovi qui l’articolo: Francine Shapiro (1948-2019)