POPMed

POPMed

Share this post

POPMed
POPMed
MAGGIO 2025: POPMed #49

MAGGIO 2025: POPMed #49

Addentriamoci, insieme, nella giungla della letteratura scientifica, per tornare alla fonte!

Avatar di Francesco Della Gatta
Avatar di Andrea Pisano
Avatar di POPMed
Francesco Della Gatta
,
Andrea Pisano
, e
POPMed
mag 22, 2025
∙ A pagamento

Share this post

POPMed
POPMed
MAGGIO 2025: POPMed #49
Condividi

Ciao, siamo Raffaele Avico, Francesco Della Gatta e Andrea Pisano, psicologi e psicoterapeuti interessati alla divulgazione scientifica e ideatori di POPMed. Se vuoi scoprire quali sono tutti i nostri contenuti, inizia il tuo viaggio sul nostro sito ufficiale, sul nostro profilo Instagram e sul nostro canale Youtube! Troverai un botto di articoli e risorse gratuite da poter scaricare, ascoltare e consultare quando vuoi! Che tu sia quindi unə giovane interessatə alla macro-area della salute mentale o unə professionista della cura, confidiamo che questo progetto possa essere per te! Immergiti nell’oceano della letteratura scientifica insieme a noi!

Aiutaci a farci conoscere! Parla di POPMed e vienici a trovare su popmed.info! Ti aspettiamo per tornare, insieme, alla fonte!

Buona lettura, gentaglia!


Dalla Tavola alle Emozioni: Un Viaggio nella Cura dei Disturbi Alimentari

Immagina un mondo dove il cibo non è solo nutrimento, ma una lente attraverso cui si riflettono emozioni, traumi e speranze. Per chi soffre di disturbi alimentari, ogni pasto può diventare una battaglia e ogni specchio una sfida. Dietro le statistiche, ci sono storie di sofferenza, ma anche di resilienza e rinascita. Questo viaggio esplora il cammino verso la guarigione, combinando l'evoluzione delle conoscenze scientifiche con approcci terapeutici innovativi.

Nella prima parte, una revisione sistematica ci guida attraverso lo stato dell’arte sui trattamenti per i disturbi alimentari, mostrando come i progressi scientifici abbiano ampliato le possibilità terapeutiche. Emergono approcci integrati che combinano psicoterapia e farmacologia, adattati alle necessità di chi convive con anoressia, bulimia o disturbo da alimentazione incontrollata.

Segue un’immersione nella ricerca recente, con articoli che illuminano il ruolo della mindfulness, della nutrizione personalizzata e delle tecnologie digitali nel migliorare l'accesso e l'efficacia delle cure. Ogni studio rappresenta un tassello di una visione più ampia: una terapia che guarda al paziente nella sua interezza, intrecciando mente e corpo.

Infine, un protocollo clinico dettagliato ci porta al cuore dell’innovazione terapeutica: la nutrizione di precisione, integrata con la psicoterapia, offre un modello di trattamento personalizzato che affronta le radici biologiche e psicologiche del disturbo. Un viaggio di trasformazione che parte dal piatto per arrivare alle emozioni, riconciliando il paziente con il proprio corpo e la propria storia.


Questo post è per abbonati a pagamento.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Raffaele Avico, Francesco della Gatta e Andrea Pisano
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi