POPMed Talks #17: Claudia Ricco e Alessandro Sommacale
A proposito della psicologia dell'aviazione
Abbiamo chiesto alla professoressa Claudia Ricco dell’Università di Torino e al pilota Alessandro Sommacale un commento a proposito di una figura relativamente nuova per il mondo degli psicologi/psicoterapeuti, lo psicologo dell’aviazione.
In linea con le direttive europee, è previsto infatti da alcuni anni che una figura di formazione psicologica venga impiegata in diversi momenti del “lavoro” in ambito di aviazione, dallo screening relativo alla personalità dei futuri piloti e membri della crew, alla gestione degli aspetti di emergenza, ai problemi generali del pubblico durante un volo.
In questa intervista ci hanno spiegato cos’è e cosa fa uno psicologo dell’aviazione, come viene formato e con quali obiettivi, e ci hanno presentato un corso che partirà da settembre a Torino, che rilascerà il titolo da poter spendere negli aeroporti d’Italia. Il link per accedere al corso è questo.
Di particolare interesse l’accento messo dalla Prof.ssa Ricco e da Sommacale a proposito della necessità di imparare attraverso simulazioni, elemento che nel corso verrà usato come strumento centrale, al fine di evitare un “troppo teorico" che sgancerebbe gli allievi dal lavoro sul campo.
Qui di seguito alcuni riferimenti utili per chi vuole approfondire il tema.
BIBLIOGRAFIA (a cura di Claudia Ricco)
Luca De Filippis, Giorgio Guglieri, Claudia Ricco, Daniele Sartori (2013). "Remote Control Station Design and Testing for Tele-Operated Space-Missions". International Journal of Aerospace Sciences.
Luca De Filippis, Enrico Gaia, Giorgio Guglieri, Marco Re, Claudia Ricco (2014). Cognitive Based Design of a Human Machine Interface for Telenavigation of a Space Rover. J. Aerosp. Technol. Manag.
Ilaria Montanari (2017). Agostino Gemelli Psicologo: una ricostruzione storiografica. Educatt.
Monica Martinussen and David R. Hunter (2018). Aviation Psychology and Human Factors, CRC Press.
Sanne Mulder; Diederik de Rooy (2018). Pilot Mental Health, Negative Life Events, and Improving Safety with Peer Support and a Just Culture. AerospAce Medicine And Human performance.
G. Luzzani, I. Buraioli, D. Demarchi, G. Guglieri (2023). A review of physiological measures for mental workload assessment in aviation: A state-of-the-art review of mental workload physiological assessment methods in human-machine interaction analysis. The Aeronautical Journal.
Luzzani, I. Buraioli, D. Demarchi, G. Guglieri (2024) Preliminary study of pilot stress and mental workload monitoring through physiological signals. Journal of Physics: Conference Series.
Nargiza Nuralieva, Ming Chang, Lei Huang, Sanjayan (2024). Neurocognitive Remediation Therapy: A Promising Approach to Enhance Cognition in Community Living Pilots with Depression and Anxiety. Psychology Research and Behavior Management.
Simon Schwerd, Axel Schulte (2024). Triggering Cockpit Alerts Using an Eye-Tracking-Based Measure of Monitoring Performance. Aviation Psychology and Applied Human Factors.
EASA MESAFE project – Studio sulla salute mentale in aviazione: https://www.easa.europa.eu/en/research-projects/mesafe-mental-health
European Association for Aviation: https://www.eaap.net/
Buona visione!