Ciao a tuttə, siamo Raffaele Avico, Francesco della Gatta e Andrea Pisano.
Benvenutə su POPMed. Di che si tratta?
Di una newsletter a cadenza bi-settimanale pensata per proporti 10 articoli scientifici su ricerche, studi che crediamo possano essere rilevanti per le scienze cliniche del mentale (psichiatria, psicologia clinica, neuroscienze, avanguardie di ricerca, salute mentale). Saranno spesso in lingua inglese e daremo priorità ad articoli ad elevato impatto scientifico(meta-analisi e review, ma anche RCT), tutti free: 9 di questi saranno incentrati su aspetti di avanguardia, ovvero sviluppi recenti della letteratura mentre 1 articolo si riferirà invece a una ricerca di impatto storico nell’area scientifica di interesse.
Come mai questo progetto?
Cosa significa per noi tornare alla fonte?
Significa innanzitutto proporre - e promuovere - una (in)formazione diretta, ma graduata: potrai entrare in contatto con la complessità della letteratura scientifica, ma non da solo. Nella newsletter si trovano infatti: una sinossi introduttiva a ciascun articolo, una serie di approfondimenti specifici, il link diretto agli articoli per poterli consultare. Vorremo quindi essere delle lenti attraverso cui potervi affacciare con sicurezza a uno scorcio della letteratura scientifica esistente.
Tornare alla fonte significa anche promuovere un giornalismo scientifico di qualità e orientato al reale della pratica clinica: tenteremo infatti di proporvi studi con una ricaduta diretta sulla dimensione professionale.
Che tu sia quindi unə giovane interessato alla macro-area della salute mentale o unə professionista della cura, confidiamo questo progetto possa essere per te!
Se vuoi, aiutaci a farci conoscere. Parla di POPMed e vienici a trovare su Instagram (@_popmed)! Ti aspettiamo per tornare, insieme, alla fonte!
Buona lettura amicə!
1.
Nuove evidenze per il trattamento del trauma, tramite attività fisica. Qui alcune info per introdurti al tema. Trovi qui l’articolo: Augmenting PTSD treatment with physical activity: study protocol of the APPART study (Augmentation for PTSD with Physical Activity in a Randomized Trial)
2.
Una review su tutto ciò che esiste (a livello di trattamento farmacologico) a proposito dell’eiaculazione precoce. Come leggerai, per contrastarla si usano gli effetti collaterali di alcuni tipi di farmaci, creme locali e la chirurgia. Trovi qui l’articolo: An update on the treatment of premature ejaculation: A systematic review
3.
Un importante articolo a proposito dell’uso di psichedelici nel trattamento della depressione maggiore. Qui altro sugli psichedelici. Trovi qui l’articolo: Effects of Psilocybin-Assisted Therapy on Major Depressive Disorder
4.
Una meta-analisi di 192 studi (su un campione di più di 700.000 persone!) a riguardo delle età di esordio dei sintomi psichiatrici. Come leggiamo nell’articolo, la maggior parte dei disturbi insorge prima dei 25 anni. Ogni disturbo, però, ha una sua età media di esordio. Trovi qui l’articolo: Age at onset of mental disorders worldwide: large-scale meta-analysis of 192 epidemiological studies
5.
I sopravvissuti al COVID acuto sviluppano tendenzialmente PTSD; in Italia Delfina Janiri ha approfondito diffusamente il tema. Trovi qui l’articolo: Posttraumatic Stress Disorder in Patients After Severe COVID-19 Infection
6.
Lancet pubblica un articolo approfondito a proposito dei fenomeni di ecoansia (ansia legata al cambiamento climatico e paura del futuro) indagati attraverso una survey su 10.000 tra bambini e teenager (16-25 anni). Emerge dalla survey un grave senso di sfiducia nelle istituzioni, osservato in tutti i Paesi coinvolti (10). Trovi qui l’articolo: Climate anxiety in children and young people and their beliefs about government responses to climate change: a global survey
7.
Su World Psychiatry, un articolo di approfondimento sul modello tassonomico gerarchico per la psicopatologia, qui introdotto. In questo articolo viene ulteriormente validato il modello, descritto come ormai “pronto per l’utilizzo anche dai clinici”. Si tratta di una proposta di superamento del DSM 5, da molti considerato limitativo e rigido. Trovi qui l’articolo: Validity and utility of Hierarchical Taxonomy of Psychopathology (HiTOP): III. Emotional dysfunction superspectrum
8.
Andrea Fagiolini è uno dei riferimenti in Italia sul Disturbo Bipolare. Sappiamo che più del 60% dei pazienti con disturbo bipolare è sovrappeso: in questo articolo Fagiolini, con alcuni colleghi, indaga la preferenza, tra pazienti con questo tipo di problematica, tra diversi “dispositivi indossabili per monitorare l’attività fisica”. I pazienti scelgono questo. Trovi qui l’articolo: Physical Activity Monitoring Preferences in Adults With Bipolar Disorder
9.
Perfezionismo: un tratto di personalità frequente, di cui riferimento mondiale in senso teorico è Paul L. Hewitt. In questo articolo a cura dei responsabili dei Centri Clinici Tages (Firenze) -molto focalizzati sul perfezionismo e la ricerca intorno ad esso- il problema viene approcciato tramite la mindfulness in gruppo. Trovi qui l’articolo: Mindful compassion for perfectionism in personality disorders: A pilot acceptability and feasibility study
10.
Articolo storico! Il concetto di Network Analysis di Denny Borsboom, ovvero, come pensare i sintomi mentali collegati tra di loro come elementi di un sistema complesso, superando il concetto di causalità lineare per approcciare quello di causalità circolare. Qui una breve intro. Trovi qui l’articolo: Network Analysis: An Integrative Approach to the Structure of Psychopathology.
E anche questa volta siamo (ri)tornati alla fonte!
Ma non finisce qui! Ci risentiamo a breve per la prossima newsletter!
Grazie per la fiducia e per il tuo supporto!
Raffaele, Francesco, Andrea