Torniamo, insieme, alla fonte!
Ciao, siamo Raffaele Avico, Francesco Della Gatta e Andrea Pisano, psicologi e psicoterapeuti interessati alla divulgazione scientifica e ideatori di POPMed. Se vuoi scoprire quali sono tutti i nostri contenuti, vienici a trovare sul nostro sito ufficiale, sul nostro profilo Instagram e sul nostro canale Youtube! Troverai un botto di articoli e risorse gratuite da poter scaricare e consultare quando vuoi! Ti descriveremo ora qui nel dettaglio quali prodotti e/o servizi potrai ricevere attraverso le diverse iscrizioni: gratuita, mensile, annuale e sostenitore. Immergiti nell’oceano della letteratura scientifica insieme a noi!
COSA TI PROPONIAMO?
Newsletter mensile tradizionale
Riceverai mensilmente 10 articoli scientifici scelti dalla recente letteratura nell’imponente area della salute mentale, presentati con un’articolata sinossi e approfondimenti specifici. Vorremo fornirti un servizio di spessore incentrato sulla qualità, sulla scientificità e sull’attualità dei contenuti presentati.
Nel corso del tempo troverai:
Articoli dedicati specificatamente alla pratica professionale – con indicazioni specifiche su cosa fare in determinate situazioni e quindi con ricadute dirette sulla clinica;
Studi incentrati sulla ricerca, con un’attenzione specifica alla metodologia e alle insidie presenti nella letteratura scientifica – come scritto nella nostra prima rivista digitale Per Tornare alla Fonte.
Contributi attenti alla trasmissione di una cultura di base sulla salute mentale (e sul contesto socio-culturale in cui viviamo) indispensabile per essere, attualmente, terapeuti e terapeute realmente capaci di prendersi cura della sofferenza della persona.
Articoli di importanza storica per le professioni della salute mentale, che ancora conservano il loro valore formativo – in quanto saperi o prassi – per il professionista di domani.
Newsletter mensile tematica
Riceverai mensilmente un approfondimento su un argomento specifico, con un’attenzione diretta alla clinica, contornato da highlights dalla letteratura scientifica recente, analisi di un caso clinico o descrizione di buone prassi da implementare nella tua pratica quotidiana.
Per Tornare alla Fonte
Ricordati: non siamo qui solamente per darti in pasto qualche articolo già addentato, masticato, digerito. Siamo qui soprattutto con l’intento di creare, insieme, un discorso complesso e co-partecipato sull’importanza del ritornare alla scienza e della sua connessione con la clinica. Proprio con questo spirito ti lasciamo anche qualche dritta su come navigare in quel tempestoso oceano della letteratura scientifica.
Per tornare alla fonte, la nostra prima rivista digitale interattiva, è una rivista da consultare quando nell’incertezza senti, letteralmente, il bisogno critico di tornare alla fonte, di ripercorrere la storia di un articolo a partire dal suo concepimento fino alla pubblicazione. Essenzialmente vuole essere una sorta di manifesto per promuovere una prospettiva critica nell’avvicinarsi alla cosa scientifica; un breve manuale introduttivo per permettere a tutti – professionisti e non – di riscoprire la letteratura scientifica nel suo stesso intricato, complesso, incoerente e incerto farsi. Riscoprire quindi la scienza stessa, con uno strumentario adatto, capace di conferirti la sicurezza – o consapevolezza – necessaria per non perderti.
POPMed Talks
Una serie di interviste video disponibili gratuitamente sul nostro canale Youtube, con cadenza mensile. L’idea è quella di conoscere, intervistare, dialogare con diversi professionisti della salute mentale (e non) per scavare nella pratica quotidiana e ritrovare qui un’altra fonte diretta di conoscenza parallela a quella strettamente scientifica, ma non meno essenziale.
Compendi di letteratura scientifica
Si tratta di 6 compendi di letteratura scientifica in cui è racchiusa l’intera opera di divulgazione portata da noi avanti durante il 2023: oltre 600 pagine di articoli scientifici, riflessioni e approfondimenti e oltre 250 articoli scelti dalla recente letteratura relativa all’imponente area della salute mentale. Potrai scaricare alcuni di questi compendi gratuitamente, direttamente dalla pagina dedicata sul nostro sito. Sul sito troverai anche numerosi articoli e risorse totalmente gratuite, per cui vienici a trovare! Ti aspettiamo!
Ti presentiamo brevemente sti compendi:
Compendio di letteratura scientifica su psicoterapia e pratica clinica. Pensato specificatamente per psicologi clinici e psicoterapeuti, ma interessante per qualsiasi professionista sanitario e accessibile a tutti quelli interessati alla salute mentale. Contiene oltre 200 pagine di spunti di riflessione su tecniche, approcci e disturbi e oltre 100 articoli scientifici a cui poter fare diretto riferimento nella propria pratica clinica. Compendio maxi.
Compendio di letteratura scientifica su psicologia della salute, sociale e di comunità. Dedicato a tutti i professionisti (e non) interessati alla dimensione storica, societaria, politica della salute mentale: oltre 200 pagine per comprendere l’impatto di cultura e società sulla sofferenza mentale, parlare insieme di minoranze, vissuti soggettivi, accesso alle cure e di cosa possiamo fare noi come terapeuti. Compendio maxi.
Compendio di letteratura scientifica su droghe e rinascimento psichedelico. Un raccolta di articoli scientifici dedicata a tutti i drogati, attraverso cui potersi fare un’idea sul rinascimento psichedelico e sulla sua importanza nella clinica e nella terapia delle sofferenze mentali. Compendio minore.
Compendio di articoli scientifici che hanno fatto la storia. Una breve raccolta di articoli di importanza storica per le professioni della salute mentale, che ancora conservano il loro valore formativo – in quanto saperi o prassi – per il professionista di domani. Compendio minore.
Compendio di letteratura scientifica sul trauma. Una raccolta di articoli scientifici incentrati sulla psicotraumatologia: per tutti i traumatizzati e tutte le traumatizzate – si, insomma, anche per i professionisti. Non solo teoria ma anche conoscenze direttamente spendibili nella propria pratica clinica. Compendio minore.
Compendio di letteratura scientifica sul covid. Un breve raccolta di articoli scientifici dedicata interamente alla pandemia, quel periodo magico dei balconi da cui saremmo dovuti uscirne migliori: per tutti quelli che hanno sofferto la quarantena, che vogliono scoprire il reale impatto della pandemia sulla salute mentale della popolazione, che vogliono conoscere dati e statistiche sia internazionali sia nazionali. Compendio minore.
PIANO D’ISCRIZIONE
Iscrizione gratuita
Newsletter mensile: una breve introduzione dei contenuti + 1 articolo scientifico, con sinossi introduttiva e approfondimenti specifici.
Ricorda che sul nostro sito ufficiale, popmed.info, puoi trovare numerosi articoli e contenuti gratuiti da poter scaricare liberamente, come i Compendi di letteratura scientifica 2022/2023. Vienici inoltre a trovare nel nostro nuovissimo canale Youtube, dove mensilmente pubblicheremo una video intervista a cura del nostro Raffaele.
Iscrizione mensile o premium
Newsletter mensile tradizionale: 10 articoli scientifici scelti, con sinossi introduttiva e approfondimenti specifici.
Newsletter mensile tematica: un approfondimento su un argomento specifico, con un’attenzione diretta alla clinica, contornato da highlights dalla letteratura scientifica recente, analisi di un caso clinico o descrizione di buone prassi da implementare nella tua pratica quotidiana.
La rivista digitale Per Tornare alla Fonte. La nostra primissima rivista digitale dedicata alle insidie nella letteratura scientifica ritorna con una grafica totalmente rinnovata, nuove rotte che ancora non avevamo esplorato, tantissimi esempi pratici e un eserciziario per capire se siete pronti e pronte a navigare nella sconfinatezza e nelle profondità dell’oceano della letteratura scientifica.
A 1 Compendio di letteratura scientifica maxi a scelta.
Newsletter-rivista Tra vissuto e scienza, dalla prospettiva dei pazienti: 10 articoli scientifici + 1 dedicati interamente alle esperienze in prima persona, ai racconti del proprio vissuto da parte di pazienti e persone che hanno attraversato periodi di sofferenza. Proprio da loro bisogna ripartire per essere realmente - e umanamente - professionisti e professioniste della cura.
Accesso all’intero archivio.
Iscrizione annuale o sostenitore
Riduzione del costo totale del servizio.
Newsletter mensile tradizionale: 10 articoli scientifici scelti, con sinossi introduttiva e approfondimenti specifici.
Newsletter mensile tematica: un approfondimento su un argomento specifico, con un’attenzione diretta alla clinica, contornato da highlights dalla letteratura scientifica recente, analisi di un caso clinico o descrizione di buone prassi da implementare nella tua pratica quotidiana.
La rivista digitale Per Tornare alla Fonte. La nostra primissima rivista digitale dedicata alle insidie nella letteratura scientifica ritorna con una grafica totalmente rinnovata, nuove rotte che ancora non avevamo esplorato, tantissimi esempi pratici e un eserciziario per capire se siete pronti e pronte a navigare nella sconfinatezza e nelle profondità dell’oceano della letteratura scientifica.
A 1 Compendio di letteratura scientifica maxi a scelta.
Newsletter-rivista Tra vissuto e scienza, dalla prospettiva dei pazienti: 10 articoli scientifici + 1 dedicati interamente alle esperienze in prima persona, ai racconti del proprio vissuto da parte di pazienti e persone che hanno attraversato periodi di sofferenza. Proprio da loro bisogna ripartire per essere realmente - e umanamente - professionisti e professioniste della cura.
Accesso all’intero archivio.
Una consulenza gratuita per ricerca bibliografica o supporto tesi.
“Tornare alla fonte” non sono quindi solo parole: sono un progetto, una direzione, una strada da percorrere costantemente nell’affacciarsi alla cosa scientifica. L’invito resta quello di poterla percorrere insieme.
Grazie per la fiducia che vorrai riporre in noi!
Ti aspettiamo per tornare, insieme, alla fonte!
Raffaele, Francesco e Andrea
In collaborazione con Il Foglio Psichiatrico e Psychiatry On Line Italia.
